L'inizio del mio percorso formativo è quello del 2007, conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione (L19) presso la Facoltà degli Studi di Cagliari con una tesi intitolata: “Educazione allo straniero". A seguire nel 2009 conseguo il Master Coordinatore pedagogico di nido e dei servizi educativi per l'infanzia presso il C.I.F.A.P.P.

La mia formazione, dal 2008 al 2012 è stata improntata sull'infanzia: "LE REGOLE: FALLE COMPRENDERE AI BAMBINI; "LA RABBIA E L'AGGRESSIVITA' NEI BAMBINI"; "PROGETTARE GLI SPAZI ALL'INTERNO DEI NIDI" "RUOLO DELL'EDUCATRICE E LA SUA RELAZIONE CON IL BAMBINO E LA FAMIGLIA " DISABILITA' NEI BAMBINI E I CAMBIAMENTI ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA.

Nel 2016 conseguo il Master Disturbi specifici dell'Apprendimento presso l'Istituto formativo ICOTEA.

Nel 2018 ho partecipato al corso di formazione pedagogica" IL CORPO VIOLATO" Maltrattamento e abuso all'infanzia.

Dal 2021 al 2023 partecipo al progetto P.I.P.P.I. (programma di intervento per prevenire) presso il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia dell'Università di Padova, progetto che mira a ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d'origine, articolando in modo coerente fra loro i vari ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l'analisi e la risposta a questi bisogni.

Attualmente impegnata nel percorso formativo "Progetto 0- 6 anni e in APR (ACCADEMIA PEDAGOGICA RELAZIONALE), percorso formativo intensivo ed esperienziale per pedagogisti.   

Crea il tuo sito web con Webador